top of page

osteopatia e disfunzioni del pavimento pelvico


ree

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che chiudono inferiormente la cavità addominale.

Anche se non se ne sente quasi mai parlare, svolge numerose funzioni come, per esempio, il supporto degli organi pelvici, la continenza urinaria e fecale, la gestione della sfera sessuale, la stabilizzazione della postura, la pressione intra-addominale, etc...


Si può ben capire che, quando questa struttura si indebolisce o si irrigidisce, possono insorgere diverse sintomatologie più o meno gravi.

L’osteopatia si propone come una professione capace di gestire e risolvere le problematiche del pavimento pelvico.

Attraverso tecniche non invasive e mirate, l’osteopata lavora per riequilibrare le tensioni muscolari, migliorare la mobilità articolare e favorire il corretto funzionamento della zona pelvica.


Uno degli aspetti chiave dell’osteopatia è la sua visione olistica del corpo: spesso le problematiche del pavimento pelvico sono correlate a disfunzioni della colonna vertebrale, del diaframma o dell’addome. Grazie a una valutazione globale, l’osteopata è in grado di individuare le cause sottostanti al disturbo e trattarle efficacemente.


Nello specifico, il trattamento osteopatico è utile in caso di:

  • Incontinenza urinaria e fecale 

  • Dolore pelvico cronico

  • Dismenorrea e disfunzioni sessuali

  • Recupero post-parto

  • Disfunzioni legate all’ipertono del pav. pelvico come: cistiti, vulvodinie, dolore durante i rapporti


In conclusione, l’osteopatia offre un approccio non invasivo ed efficace per la cura del pavimento pelvico, contribuendo al benessere generale della persona.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page