top of page

Dolore alla spalla? si può risolvere!

ree

Il dolore alla cuffia dei rotatori è una delle problematiche più comuni che colpiscono l’articolazione della spalla, sia tra gli sportivi che tra chi svolge lavori manuali o ripetitivi. Questa condizione può limitare in modo significativo la mobilità, ridurre la forza e compromettere le attività quotidiane. Tuttavia, un approccio integrato che unisca osteopatia e allenamento in palestra si è dimostrato altamente efficace per il recupero funzionale, la riduzione del dolore e la prevenzione delle recidive.

La cuffia dei rotatori è un insieme di quattro muscoli e tendini che stabilizzano la spalla e ne permettono il movimento. Quando uno o più tendini si infiammano o si lesionano, possono insorgere dolori acuti o cronici, spesso aggravati da movimenti di sollevamento o rotazione del braccio. In questi casi, l’osteopatia rappresenta un primo passo fondamentale per intervenire in modo non invasivo e naturale.

Attraverso tecniche manuali mirate, l’osteopata agisce per ridurre le tensioni muscolari, migliorare la mobilità articolare e stimolare la circolazione nella zona interessata. Inoltre, l’osteopatia valuta l’intero assetto posturale del paziente, considerando eventuali squilibri che contribuiscono al sovraccarico della spalla, come disallineamenti della colonna, rigidità cervicali o compensi muscolari. In questo modo, il trattamento non si limita al sintomo, ma agisce sulle cause profonde del dolore alla spalla.

Una volta ottenuta una riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità, il percorso riabilitativo può proseguire in palestra con un programma di esercizi specifici. L’allenamento mirato della cuffia dei rotatori è essenziale per rinforzare la muscolatura profonda, stabilizzare l’articolazione e prevenire nuovi episodi infiammatori. Gli esercizi più indicati includono rotazioni esterne con elastico, face pull, alzate laterali modificate e lavori isometrici a basso carico. Fondamentale è eseguire ogni movimento con tecnica corretta, senza arrivare al cedimento muscolare, privilegiando il controllo e la qualità rispetto all’intensità.

La progressione dell’allenamento deve essere graduale, rispettando i tempi di recupero dei tendini e adattando il carico in base alla risposta del corpo. Un riscaldamento mirato, che attivi in modo specifico i muscoli scapolari e deltoidei, prepara la spalla allo sforzo riducendo il rischio di sovraccarico.

Quando osteopatia e allenamento lavorano in sinergia, i benefici si amplificano: da un lato il trattamento osteopatico favorisce il rilassamento e il riequilibrio strutturale; dall’altro, l’attività fisica mirata consolida i miglioramenti, rinforza la muscolatura e restituisce alla spalla piena funzionalità. Questo approccio integrato consente non solo di guarire dal dolore alla cuffia dei rotatori, ma anche di costruire una base solida per il benessere articolare a lungo termine.

In conclusione, se soffri di dolore alla spalla o sospetti un’infiammazione della cuffia dei rotatori, affidarti a un percorso che unisca osteopatia e allenamento funzionale è una scelta vincente. Grazie a trattamenti personalizzati, esercizi specifici e un approccio multidisciplinare, è possibile recuperare la libertà di movimento, ridurre il dolore in modo naturale e tornare a vivere pienamente ogni attività quotidiana o sportiva.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page